Soto ‘na sbrancà de stele
Serata dedicata alla tradizione popolare veneta, con musica dal vivo e divertentissimi brani scelti fra poesie, monologhi e racconti all’insegna del divertimento e della valorizzazione delle usanze e dei personaggi tipici della nostra regione.
Il percorso si articola in 6 stazioni dedicate al tema dell’amore nel teatro e negli autori veneti. L’amore nei suoi diversi aspetti: come l’amore per la propria terra, l’amore romantico, l’amore per se stessi, l’amore per il denaro e l’amore per la parola. Ogni stazione comprende dai due a tre pezzi diversi. Il pubblico diviso in gruppi verrà guidato da diversi accompagnatori in questo viaggio notturno sotto la luce delle stelle. Spettatori ed attori quindi si troveranno a condividere sensazioni ed emozioni fuori dal palcoscenico, con punti di vista e di ascolto totalmente differenti dal consueto, in una magica passeggiata notturna, dove il pubblico incontrerà i personaggi e le loro storie assistendo alle scene da vicino e stabilendo quindi un contatto diretto e immediato con gli interpreti.
La straordinaria energia creativa e la vastità della produzione teatrale veneta non cessa oggi di stupire per la forza, l’attualità, la varietà dei personaggi e delle trame, nonché per la grande capacità di osservazione dei caratteri e del mondo veneto dal ‘500 ad oggi.
Venti attori presenteranno brani che spaziano da Ruzante a Goldoni, da Meneghello a Scapin, senza tralasciare poesie e racconti di autori come Pier Giuseppe Cevese e altri poeti veneti e creando una stazione esclusiva dedicata al Veneto di Shakespeare.
Una commedia allegra, anzi, spassosa, che però non mancherà di far riflettere sul senso della vita, sulle varie generazioni e sulle passioni che, nonostante le delusioni, non smettono mai di rivendicare i loro spazi.
Un testo di enorme successo in Francia dove è stato uno degli spettacoli più visti, in particolar modo a Parigi.
la varietà dei personaggi e delle trame, nonché per la grande capacità di osservazione dei caratteri e del mondo veneto dal ‘500 ad oggi.
Dodici attori presenteranno brani che spaziano da Ruzante a Goldoni, da Meneghello a Scapin, senza tralasciare poesie e racconti di autori come Pier Giuseppe Cevese e altri poeti veneti e creando una stazione esclusiva dedicata al Veneto di Shakespeare.
Soto ‘na sbrancà de stele – Viaggio nella tradizione popolare veneta
TITOLO
Autori vari
AUTORI
spettacolo teatrale itinerante
GENERE
Anna Zago, Aristide Genovese, Piergiorgio Piccoli, Daniele Berardi, Anna Farinello, Valentina Ferrara, Cecilia Franchin, Alessandra Niero, Federica Omenetto, Daniela Padovan, Matteo Zandonà, Gigliola Zoroni
CAST
Max Fazenda, Michele Mastrotto
MUSICA DAL VIVO
Anna Zago
REGIA
Romeo e Giulietta
Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare tra le più famose e rappresentate nonché una delle storie d’amore più popolari di ogni tempo e luogo.
La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico diventando l’archetipo dell’amore perfetto, ma avversato dalla società.
Romeo e Giulietta è uno spettacolo ad incontri con i personaggi della tragedia, con le scene più importanti dell’opera poste in sequenza cronologica, nonché con i personaggi cosiddetti minori visti nella loro valenza fondamentale per la comprensione dell’intera tragedia.
Una decina di attori, accompagnatori, affabulatori, condurranno il pubblico dentro luoghi architettonici particolarmente suggestivi, interpretando la storia dei due famosi innamorati.
Romeo e Giulietta
TITOLO
William Shakespeare
AUTORE
spettacolo teatrale itinerante
GENERE
Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Anna Zago, Daniele Berardi, Anna Farinello, Max Fazenda, Alessandra Niero, Daniela Padovan, Matteo Zandonà, Gigliola Zoroni
CAST
a cura della compagnia “L’archibugio”
DUELLI
Anna Zago
COORDINAMENTO E REGIA
Omaggio a Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe fu uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore, storyteller e saggista statunitense, inventore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico, finisce per diventare anche uno dei rappresentanti maggiori del racconto gotico.
Sebbene la sua vita e le sue opere siano posteriori rispetto al periodo del romanzo gotico vero e proprio, Poe ha finito per essere considerato uno dei rappresentanti più importanti del genere gotico. Del movimento neogotico riprende talune suggestioni e ne sviluppa gli aspetti psicologici, indagando fra le ossessioni e gli incubi personali.
Scrittore di grande inventiva, ha anticipato generi letterari quali il racconto poliziesco e la fantascienza.
Omaggio a Edgar Allan Poe
TITOLO
tratto da “I racconti del terrore” di Edgar Allan Poe
FONTI
lettura scenica, videoproiezioni, performance
GENERE
Alessandro Bevilacqua e Lara Campigato
PARTITURE CORPOREE
fumetti d’autore anni ’70 (Tom Sutton, Jerry Grandenetti, Reed Crandall)
VIDEO PROIEZIONI
Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
REGIA
Maison Giacomo Casanova
Affascinante personaggio, Giacomo Casanova. Innamorato dell´amore e per questo libertino senza crudeltà, colto e ciarlatano, amante di nobili e popolane, frequentatore di palazzi e di stamberghe, è tra le figure più intriganti di quel Settecento che non cessa di conquistare con la sua malia tutti noi, uomini e donne del terzo millennio: che se pure abbiamo conquistato la luna, ancora ci lasciamo emozionare dal suo chiarore.
È su questa malia che gioca, con garbo e sapienza, “Maison Giacomo Casanova”. Tra corsetti di seta e ammiccanti balconcini, gonne ampie e capelli cotonati lo spettacolo itinerante mette in campo quindici attrici per raccontare un sentimento senza tempo. Sei i quadri dello spettacolo, pagine di un diario intimo scritto intingendo la penna nel desiderio o nel rimpianto, nell´erotismo o nella purezza, ma con il solo amore a fare da comune denominatore: perché Casanova – semplicemente, umanamente – amò e fu amato.”.
Maison Giacomo Casanova – L’uomo che amava le donne
TITOLO
Spettacolo teatrale itinerante
GENERE
Daniele Mastrotto
VIDEO
Anna Zago, Anna Farinello, Alessandra Niero, Daniela Calvene, Lara Campigato, Valentina Ferrara, Arianna Guglielmi, Federica Omenetto, Daniela Padovan, Gigliola Zoroni
CAST
Anna Zago
COORDINAMENTO E REGIA