Ispirato al famoso romanzo Notre Dame de Paris di Victor Hugo e al balletto di Jules Perrot, sulle musiche di C. Pugni, “La Esmeralda”, lo spettacolo è incentrato sulla figura della ballerina Esmeralda e del suo rapporto con il poco fortunato Quasimodo, il gobbo campanaro di Notre Dame.
Esmeralda, il cui vero nome, è Agnès è una ballerina girovaga che danza per le strade di Parigi accompagnata da un’improbabile zingara indovina. Troverà amicizia e conforto nel solitario Quasimodo, vessato da Frollo perché considerato brutto e deforme.
I due ragazzi riusciranno, grazie anche all’aiuto di due statue parlanti, a trovare l’uno nell’altro la forza ed il coraggio per opporsi alla crudeltà di Frollo, riuscendo a “vedersi” e a “sentirsi” oltre le apparenze fisiche.
La contrapposizione fra la bellezza, l’eleganza e l’armonia dei movimenti di Esmeralda e la deformità e la goffaggine di Quasimodo, nonché fra l’impossibilità di esprimersi verbalmente di lei e l’incredibile voce melodica di lui, diventerà il motivo dell’unione tra i due ragazzi che scopriranno che i loro cuori e le loro anime, pure e candide, sono le due facce di una stessa medaglia.
Lo spettacolo pone la propria attenzione sulle tematiche della comprensione della diversità e dell’accettazione dell’altro, nonché sulla capacità del mondo adulto di riconoscere e liberare le potenzialità individuali dei bambini e dei ragazzi.
Un’interpretazione troppo rigida delle regole può soffocare l’intimità. Il giovane all’inizio del suo percorso nella vita ha bisogno sicuramente di una guida e di un punto di riferimento, ma se le regole vengono subite e non comprese si costruiscono rapporti basati sull’autoritarismo, escludendo l’affettività dallo sviluppo armonico dell’individuo. L’esplorazione intima della sfera dei sentimenti e degli affetti è condizione necessaria alla crescita.
Esmeralda e Quasimodo
TITOLO
Aristide Genovese e Piergiorgio Piccoli
AUTORI
Spettacolo di teatro e danza (dai 06 agli 11 anni)
GENERE
“La Esmeralda” famoso balletto di Jules Perrot musicato da Cesare Pugni e musiche originali di Giovanni Panozzo
MUSICHE
Anna Farinello, Federico Farsura, Matteo Zandonà, Ilaria Pravato, Max Fazenda
CAST
Ester Mannato – Obiettivo danza
COREOGRAFIE
Claudio Scuccato
LUCI
Piergiorgio Piccoli
CONSULENZA ARTISTICA
Anna Zago e Aristide Genovese
REGIA