AB23
Nuova gestione per il Comune di Vicenza dello spazio AB23. Le stagioni 2018 – 2019, 2019 – 2020, 2020 – 2021 sono a cura di Theama Teatro e Teatro Scientifico di Verona
AB 23
Rassegna MANIA
Stagione 2020 – 2021
Sabato 10 ottobre ore 21
CapoTrave – Infinito
PICCOLA PATRIA
ideazione e drammaturgia Lucia Franchi e Luca Ricci
con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà, Gioia Salvatori
e con la partecipazione in video di Alessandro Marini
regia Luca Ricci
produzione CapoTrave – Infinito
Ambientata nel nostro presente, in una cittadina di provincia non specificata, dove si sta per svolgere un referendum che decreterà l’eventuale autonomia dall’Italia, la vicenda si sviluppa su tre giorni: il giorno antecedente, il giorno stesso e quello successivo al voto. Il vorticoso climax di tensione innescato dall’imminente scelta politica fa emergere le contraddizioni individuali, familiari e sociali, che si palesano nella relazione tra i tre protagonisti. Quando si rompe qualcosa, altre lacerazioni si vengono a creare incidentalmente, e ogni frattura ne porta altre, sia nei rapporti tra le persone, sia interni alle persone stesse. Uno spettacolo teso che riflette su uno dei fenomeni del nostro tempo: la frammentazione in piccole patrie e l’incapacità della politica di dare risposte alle reali necessità dei cittadini. Nella stesura drammaturgica gli autori si sono ispirati alla vicenda storica della Repubblica di Cospaia, situata tra la Toscana e l’Umbria: un lembo di terra lungo 2 km e largo 500 metri che fu Repubblica indipendente dal 1440 al 1826, a causa di un errore di tracciamento dei confini da parte dei geografi della Repubblica di Firenze e dello Stato Pontificio. Per anni quella striscia di terra, che non doveva pagare tasse a nessuno, senza esercito, né carceri, ha conservato uno spirito indipendentista pieno di diffidenze verso l’esterno.
Ingresso € 15
Ridotto € 10
Domenica 20 dicembre ore 16
ExvUoto teatro
RACCONTARE I LUOGHI – MAPPATURA EMOTIVA
Con Andrea Dellai e Tommaso Franchin
In collaborazione con Il Gruppo Scintilla e ALDA ( association of local democracies agenzie)
L’evento Open Doors 2020, prodotto dalla residenza in AB23 su bando per compagnie under 35, vinto dalla compagnia Ex Vuoto, vede protagonista il quartiere San Felice di Vicenza. Mappatura emotiva di un territorio è un progetto teatrale di rigenerazione urbana che si sviluppa attraverso il dialogo della Compagnia con il luogo e con i suoi abitanti e, in fase di restituzione, con il luogo e il pubblico stesso. Il dialogo nasce dall’incontro con luoghi che prima non conoscevamo, con la loro storia, con le persone che li abitano, con i loro aspetti urbanistici e antropici. Il progetto è finalizzato a sviluppare nuovi e più efficaci modelli di scambio e di condivisione, a creare cittadinanza attiva, per creare o ricreare un nuovo tessuto sociale.
Ingresso € 15
Ridotto € 10
Venerdì 22 e sabato 23 gennaio 2021 ore 21
Cantiere N / lab TT
MANIA
Tappa del progetto “dai forma alla paura”
Con Francesca Bertin, Michela Imbrunito, Stefania Maran, Fabio Menon, Alberto Albiero, Cristina Mion, Giovanni Bazzocchi
Drammaturgia Michela Imbrunito e Piergiorgio Piccoli
Dalla biografia di Camille Claudel e da alcuni testi di Eva Franchi
Regia Piergiorgio Piccoli
Continua il progetto di studio sulle forme del disagio iniziato l’anno scorso con L’urlo, tratto dal racconto di Robert Graves. Il lavoro, che quest’anno il cantiere N/lab TT presenta, affronta la storia di Camille Claudel, la scultrice francese grande amore di Rodin che finirà i suoi giorni in manicomio. La storia di Camille si lega ad altre figure femminili che hanno vissuto in quegli anni all’interno dei sanatori psichiatrici, spesso rinchiuse per volere dei parenti e spesso anche a dispetto del parere dei medici curanti. Lo spettacolo è la tappa di apertura del progetto “ Dai forma alla paura 2”, rivolto agli alunni degli istituti artistici di Vicenza.
Biglietto unico € 5,00
Ingresso gratuito per aderenti progetto “ dai forma alla paura 2”
9 aprile – 30 aprile
MOSTRA PERSONALE
SINCRETISMO MANIACALE
La pittura in azione di Antonio Zago
La pittura torna in AB23 con un nostro contemporaneo Antonio Zago, che ha accettato di mettere le sue opere in azione con le diverse forme artistiche che lo spazio quest’anno ha scelto di far intervenire.
La mostra sarà quindi una personale sui generis dove le opere di Zago, tele, vetri e tappeti , dialogheranno di volta in volta con i diversi artisti della folta proposta di aprile di AB23.
Antonio Zago, pittore informale padovano, classe ’44, che ha esposto non solo in Italia, ma molto anche all’estero, ha raggiunto oggi una tavolozza scarnificata nei soli colori primari, e nei bianchi e neri, dove lui incide graffiti, ridipinge, qui copre e lì lascia, ma cosa si nasconde dentro quell’oscurità? Cosa sono quei segni cicatrizzati sulla superficie,? Nei suoi dipinti si vorrebbe entrare, ma resta la paura di urtare qualcosa che non si vede, qualcosa che potrebbe ferire. Ma la luce che ne traspare è calda come quella di una candela di Georges de La Tour.
Venerdì 9 aprile ore 21
Sabato 10 aprile ore 19,30
OPEN CALL PER DANTE ALIGHIERI
Aperto a tutti coloro che amano il sommo poeta
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri chiunque abbia voglia di rendere omaggio alle opere del sommo poeta potrà iscriversi per partecipare alla serata , inviando una mail a info@theama.it o a info@teatroscientifico.com con indicazione del brano che desidera leggere.
Al termine aperitivo per condividere un brindisi al padre della letteratura italiana.
Ingresso gratuito
Domenica 11 aprile dalle 10 alle 18
Workshop di pittura con Antonio Zago
GRATTAGE
Seminario con il pittore Antonio Zago, che mostrerà il suo modo di lavorare e farà sperimentare la sua tecnica ai diversi partecipanti. Le tele di Zago si impongono nella loro decorata complessità, nel coraggioso equilibrio di un’astrazione meditata e ricca. Una tavolozza scarnificata nei soli colori primari, e nei bianchi e neri, che scendono sulla tela rotolando da un rullo usato per inchiostrare le lastre delle acqueforti. Zago dipinge e lascia asciugare, incide graffiti, ridipinge, grattando il pigmento non cerca (come faceva Mario Deluigi) il chiaroscuro, la forma tridimensionale, ma sceglie invece di lasciare dei segni puri. Come tessere di un mosaico veneziano, i gialli, i rossi, i blu si muovono cercando un’armonia che guarda con attento rispetto alla lezione di Tancredi Parmigiani.
iscrizione € 30,00
€ 10 per aderenti progetto “ dai forma alla paura 2”
prenotazione obbligatoria
Venerdì 16 e sabato 17 aprile ore 21
Theama Teatro
GIORGIO GABER – GLI ASSURDI SPOSTAMENTI DEL CUORE
Con Stefania Carlesso e Anna Zago
Live music performer Thierry di Vietri e Fabio Agosti
Giorgio Gaber è stato uno dei più amati e originali interpreti della scena musicale e teatrale italiana. A 17 anni dalla morte il suo pensiero risulta più attuale che mai. Non offre solo una disincantata riflessione sulla realtà contemporanea, per molti aspetti ancora valida, ma anche un affondo senza sconti nell’animo umano di cui Gaber, poeta della parola, ha cantato con ironia e partecipazione le contraddizioni, la paura, i sogni, i limiti, l’amore. Lo spettacolo si sofferma soprattutto su questi aspetti, mette a nudo il nostro sentire, portando in scena, attraverso alcuni celebri monologhi, stralci di canzoni e aneddoti biografici, gli “assurdi spostamenti del cuore”.
Ingresso € 15
Ridotto €10
Venerdì 23 aprile e sabato 24 aprile ore 22
Theama Teatro/ Teatro Scientifico
LA NOTTE DELLE CLITENNESTRE
—Clitennestra i morsi della rabbia
Di e con Anna Zago
Regia Piergiorgio Piccoli
Produzione Theama Teatro
Spettacolo realizzato per il 73°Ciclo di Spettacoli Classici Teatro Olimpico di Vicenza
—Clitennestra da e di M. Yourcenar
diretto e interpretato da Isabella Caserta e Jana Balkan
produzione Teatro Scientifico – Estate Teatrale Veronese 2020
Una notte dedicata alla madre furiosa d’inferno, alla mitica figura di Clitennestra.
Un evento pensato in esclusiva per AB23: 2 spettacoli, 2 compagnie, 2 Clitennestre per accompagnarvi lungo la notte dentro le nostre/vostre anime nere.
Ingresso € 20
Ridotto €15
Giovedì 29 e Venerdì 30 aprile ore 21
Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio
STANZE PIRANDELLIANE
Con Jana Balkan, Isabella Caserta, Roberto Vandelli
adattamento di Jana Balkan
regia Ezio Maria Caserta – messinscena Isabella Caserta
Spettacolo itinerante di teatro immersivo su testi di Luigi Pirandello, pensato come un site specific che ogni volta abita i luoghi che lo ospitano.
Propone in spazi diversi del teatro alcuni “frammenti” pirandelliani a contatto diretto con gli spettatori, condotti in visita in “camere” distinte per ascoltare il racconto scenico che gli attori offrono loro.
Lo spettacolo privilegia “sogni” o “memorie”, che compaiono come fantasmi all’interno delle “stanze” in cui il personaggio pirandelliano si chiude.
Sono stanze spoglie perché sono in realtà luoghi mentali, quasi onirici, abitati da sogni spietatamente lucidi.
Ingresso € 15
Ridotto €10
15 maggio – 23 maggio
MOSTRA COLLETTIVA
Progetto DAI FORMA ALLA PAURA 2
Seconda edizione del progetto Dai forma alla paura è un progetto che vuole offrire ai ragazzi degli Istituti d’arte la possibilità di esporre delle opere composte a tema, in un prestigioso spazio della città.
Ciò che si propone a studenti ed insegnanti è la partecipazione ad un progetto che prende spunto dall’espressione delle paure. In un mondo che sembra dimenticarsi delle abilità e delle propensioni dell’individuo, che lascia indietro chi manifesta i propri dubbi e le proprie incertezze, ci si sente soli, volubili e imprevedibilmente fragili. In questo complesso turbinio di emozioni, per non soccombere, possiamo dar fiato alle nostre debolezze e alle nostre paure, per esorcizzarle e renderle “patrimonio” di tutti a monito futuro.
Chiediamo di percorrere, ed offriamo, allora un percorso che parte da una ispirazione particolare e arriva a dar forma agli elaborati riuscendo a completare l’itinerario artistico con l’esposizione degli elaborati stessi.
Gli studenti coinvolti nel progetto potranno partecipare gratuitamente, con i propri insegnanti, alla rappresentazione dell’opera teatrale MANIA, prevista per i giorni 22 e 23 gennaio 2021 alle ore 21 presso lo spazio AB 23 di Vicenza. Lo spettacolo, che rappresenta in forma tangibile le debolezze psichiche dell’essere umano partendo dalla vita della scultrice Camille Claudel.
Inoltre i ragazzi potranno anche partecipare al seminario di Pittura sulla tecnica del Grattage con il pittore Antonio Zago.
Tutti i pensieri sviluppati, potranno dunque prendere forma artistica in un percorso scolastico monitorato dagli insegnanti e le opere realizzate saranno esposte presso lo spazio AB 23 dal 15 al 23 maggio 2021 con apertura al pubblico della città.
Sabato 15 maggio ore 19,30
OPEN CALL POETIC MADNESS
Aperitivo poetico aperto a tutti per omaggiare i grandi poeti e cantautori italiani ed di lingua inglese che hanno accolto nella loro vita e con le loro opere il genio e la follia in un unico abbraccio.
Mandaci la tua candidatura per salire con noi sul palcoscenico!
Ingresso gratuito
19 giugno- 27 giugno
OPEN DOORS 2021
Bando per una residenza under 35
Bando per una residenza artistica della durata di 10 giorni, per compagnie o singoli artisti under 35 che operino nell’ambito del teatro.
Il progetto nasce dal desiderio di fornire un supporto concreto agli artisti giovani, offrendo un contesto creativo che non sia solo un contenitore, un luogo fisico in cui far nascere progetti, ma piuttosto un cantiere aperto.
Valore aggiunto che differenzia OPEN DOORS da altre proposte affini è infatti la presenza lo spazio AB23 di Vicenza di due realtà produttive, la Compagnia Theama Teatro e la compagnia Teatro Scientifico.
Domenica 27 giugno ore 21
EVENTO OPEN DOORS 2021
Restituzione pubblica da parte della compagnia under 35 vincitrice del bando OPEN DOORS 2021.
Ingresso gratuito
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
AB23 – Contrà Sant’Ambrogio, 23 – Vicenza
BIGLIETTERIA
In loco a partire da mezz’ora prima dell’inizio spettacolo.
Prenotazione obbligatoria e valida fino a 10 min prima dell’inizio dello spettacolo.
I posti in sala non sono numerati.
INFO E PRENOTAZIONI
Theama Teatro
info@theama.it – 0444/322525 – (345/7342025 dalle 10 alle 18, sab e festivi di spettacolo)
**DIRITTO ALLA RIDUZIONE
under 30 / abbonati alla rassegna del Teatro Comunale di Vicenza / abbonati al Teatro Spazio Bixio / allievi di FOR.THE centro di formazione tetrale diffuso