Progetti
Theama Teatro
2x1000
AIUTA THEAMA TEATRO, DONA IL TUO 2X1000 INDICANDO IL CODICE FISCALE 95065960247
A TE NON COSTA NULLA, PER NOI FA LA DIFFERENZA
Avevo intenzione di applicare al teatro il principio che ciò che conta non è solo interpretare il mondo, ma trasformarlo (B. Brecht)
Se anche tu vuoi contribuire a salvare il teatro e un po’ a cambiare il mondo, puoi destinare il tuo 2×1000 a chi da tempo si impegna per rendere il mondo stesso un posto migliore, ma che, a causa della pandemia, rischia di non avere più tempo per farlo.
Indica nell’apposito riquadro della tua dichiarazione dei redditi
Grazie a chi vorrà sostenerci

Anche se non hai l’obbligo di dichiarazione dei redditi, puoi comunque devolvere il tuo 2×1000, compilando l’apposito spazio nel modulo CU – Certificazione Unica ricevuto dal tuo datore di lavoro o dall’ente che eroga la tua pensione.
In questo caso inserisci la scheda in una busta chiusa su cui scrivi SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL’ IRPEF e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale; poi consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).Vuoi ricevere un promemoria con il codice fiscale di Theama Teatro?
Scrivici a info@theama.it oppure contattaci al 392.1670914 (anche whatsapp)
Un innovativo progetto finanziato dalla Regione del Veneto rivolto a compagnie venete attive nella Regione da almeno 3 anni, chiamate ad operare nei teatri comunali con delle residenze artistiche, un periodo di permanenza di qualche settimana per realizzare nuovi lavori, con particolare attenzione alla creazione generata dalla situazione di pandemia, ma anche per proporre dei titoli del loro repertorio e favorire occasioni di ospitalità per altre compagnie. Tutto questo per innescare dei meccanismi virtuosi di rinascita del teatro come comparto creativo e produttivo e di rigenerazione del tessuto sociale attraverso la cultura, dopo la crisi generata dalla pandemia.
Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di 8 Teatri Comunali proposti dal Circuito Regionale Arteven; oltre al Teatro Comunale Città di Vicenza, il Teatro Comunale di Belluno, il Teatro Ballarin di Lendinara (RO), il Teatro Civico di Schio (VI), il Teatro Salieri di Legnago (VR), il Teatro Comisso di Zero Branco (TV), il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piava (VE) e il Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD), sono le realtà coinvolte.
Le 8 compagnie chiamate ad operare nei Teatri sono state selezionate con una open call (chiamata pubblica); tra le numerose le candidature pervenute, la commissione presieduta dal coordinatore artistico del progetto, Giancarlo Marinelli, ha scelto: Fondazione Aida (Verona), La Piccionaia (Vicenza), Malmadur (Venezia), Nusica.org (Treviso), Slowmachine (Belluno), Theama Teatro (Vicenza), Zebra (Venezia), Zelda Teatro (Preganziol, Treviso).
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Accordo di programma Regione del Veneto e Fondazione Teatro Comunale di Vicenza. L.R. 22 febbraio 1999, n.7 – art. 51
Ente capofila Teatro Comunale di Vicenza
Partners Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale e Teatro Stabile del Veneto
Progetti per la stagione estiva che si sviluppano attraverso le rassegne
NUOVI PALCOSCENICI, dagli esiti di lavoro dei corsi del centro di formazione teatrale diffuso FOR.THE e di Nautilus CT Lab
MUTAZIONI NOTTURNE ufficiale rassegna estiva cittadina che prende in eredità l’esperienza della compagnia fin dall’anno 2002, tradottasi nei sei anni precedenti nella felice esperienza dell’iniziativa dal titolo “Salotti Urbani”.
MUTAZIONI OLIMPICHE, terza rassegna dell’estate 2021 a cura di Theama, si presenta come evento straordinario fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura; sarà all’insegna della comicità con importanti compagnie venete e si terrà nello splendido Giardino del Teatro Olimpico.
Tutte le iniziative sono inserite nel cartellone “Vicenza estate – cultura, spettacoli, divertimento”, sono realizzate in collaborazione con agsm aim ed hanno il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza
Progetto di distribuzione di lezioni spettacolo per l’arricchimento dell’offerta formativa negli istituti scolastici statali e paritari e nelle scuole di formazione professionale del Veneto, con il contributo della Regione Veneto > vedi il progetto
Theama Teatro
Risate e musica a villa Cordellina
Rassegna di Prosa, musica e intrattenimento in collaborazione con il Comune di Montecchio Maggiore e la Provincia di Vicenza
Theama Teatro
Vicenza Salotto urbano
Iniziative di arte dal vivo in spazi privati o pubblici poco conosciuti o normalmente inaccessibili nel centro di Vicenza. In collaborazione con il Comune di Vicenza.
Theama Teatro
Quartieri Teatro in periferia
Reading ed incontri culturali nelle ex circoscrizioni della città. In collaborazione con il Comune di Vicenza.