basilica palladiana

RUZZANTE E LE DONNE DEL '500

con Aristide Genovese, Anna Zago, Anna Farinello

Lo spettacolo sottolinea come partendo dai testi di Ruzzante e di alcune poetesse cinquecentesche (come Veronica Franco, Vittoria Colonna e Gaspara Stampa) nacque un percorso letterario e artistico rivoluzionario, che ha dato vita ad un rinnovamento globale della società, del linguaggio e della vita delle città venete. Lo spettatore avrà l’opportunità di comprendere le trasformazioni socio-culturali che questa grande epoca ha innescato, tra cui la nascita del concetto di “differenza di genere”, che si sviluppa proprio in quel periodo e diventa una nuova chiave di lettura per i rapporti lavorativi, sociali e personali, dove la donna si fa portatrice, oltre che di bellezza interiore, anche dei valori culturali del vivere civile.

Durata 1 ora
Maggiori informazioni > https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/307965


LA GUERRA RACCONTATA AI RAGAZZI - MUTAZIONI NOTTURNE

CON Piergiorgio Piccoli

Ispirato dal racconto di Janne Teller, Piergiorgio Piccoli attua un ribaltamento totale dei punti di vista comuni.

Se oggi in Italia, come sta accadendo ed è già accaduto in molti paesi nel mondo, un regime nazionalista salisse al potere e tu fossi, come milioni di persone ridotto a minoranza, costretto a emigrare per sopravvivere, cosa faresti? Come ti comporteresti?

Il libro invita a calarsi nei panni degli altri, o meglio ad entrare proprio nella pelle e nelle ossa delle persone costrette a fuggire dalle loro terre, per guerre e lotte che non hanno voluto, persone che soffrono doppiamente per aver abbandonato la loro casa e per non essere accolti nel luogo in cui vanno a vivere, ma a stento tollerati. Sono guardati con sospetto, con odio, additati come causa di tutti i mali.

Non è un racconto politico, è un racconto umano, un invito all’immedesimazione totale, non facile e non indolore. Ma necessaria per poter davvero cercare di comprendere tutte le genti che stanno varcando in nostri confini, territoriali e mentali, per cercare di andare al di là delle barriere erette sull’ignoranza e sulla paura. E’ un invito alla comprensione, all’empatia di cui c’è davvero molto bisogno.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - BIGLIETTO UNICO 3 €

Lo spettacolo è stato pensato appositamente per un pubblico di ragazzini e ragazzi dai 10 anni in su e di adulti.

______________

CONTATTI

Theama Teatro

0444.322525 - info@theama.it ( dal lun al ven, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18)

345.7342025 sab e dom di spettacolo

Estate 2020 a Vicenza  in collaborazione con l’Assessorato alle attività culturali del Comune di Vicenza”

______________

rassegna MUTAZIONI NOTTURNE - ESTATE 2020, a cura di Theama Teatro, con il sostegno di AIM gruppo, inserita nell’ambito del progetto Viaggio in Città