omero
Iliade
Il Liceo Pigafetta partecipa alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, organizzata in contemporanea in molte città italiane, con l’intento di promuovere nelle giovani generazioni la sensibilità verso la cultura classica e valorizzare i talenti degli studenti e delle studentesse coinvolti/e.
La serie di eventi organizzati si concluderà con lo spettacolo Iliade presso il Teatro Comunale di Vicenza
- 05 maggio > INGRESSO RISERVATO alle famiglie e agli studenti/alle studentesse del Liceo
- 06 maggio > aperto alla cittadinanza. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 0444.246226 - info@comune.arcugnano.vi.it
"In occasione della IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico dedichiamo questa serata a tutti coloro che desiderano rivivere l’emozione dei classici attraverso le gesta di eroi e la rappresentazione dei sentimenti più profondi dell’animo umano.
Va in scena ILIADE, un racconto del poema omerico a più voci tra narrazione, musica e poesia.
Rivivono in ogni personaggio valori e sentimenti universali, che da sempre fanno parte della natura umana: l'onore, l'orgoglio, il coraggio, l’amicizia, l’amore, l’odio, la pietà, il desiderio di pace, la voglia di giustizia o di vendetta, il dolore della morte. Sullo sfondo,
presente e pressante il tema della guerra, raccontata fin nei più crudi particolari, non per esaltarne il significato, ma per trasmettere l’orrore che comporta. Ecco che l'intero universo di pensieri ed idee trasmessi dal poema fondante della cultura occidentale, diventa immortale perché da millenni sono immutati i valori e le debolezze dell'uomo che guidano vincitori e vinti verso un destino feroce e travolgente e nessuno ha saputo raccontarli come Omero.
Ci accompagneranno sotto le mura dell’antica Ilio le studentesse e gli studenti del progetto TeSeO affiancati dagli attori di Theama Teatro. Il racconto dei brani più rappresentativi dell’Iliade sarà impreziosito dal coro “Le voci dei Berici” e dall'orchestra magistralmente diretti dal maestro Michele Bettinelli. Il connubio fra narrazione e musica renderà ancor più coinvolgente ed originale lo spettacolo".
TESTI a cura di Anna Zago e Federica Bon
ATTORI Anna Zago, Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese
ORCHESTRA e CORO Corale “Le Voci dei Berici” di Arcugnano insieme a docenti, studentesse e studenti del Liceo Pigafetta
MAESTRI COLLABORATORI Paola Mattiello, Giampaolo Toniolo
DIRETTORE Michele Bettinelli
FONICI Dennis Carli, Franco Righele, Amos Carli
LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEL PIGAFETTA diretti da Anna Zago e Stefania Carlesso
Giulio Bagatin Anna Gianello Alice Martini Beatrice Pozzato Giovanni Brioschi Greta Girotto Gioia Masiero Emma Racobaldo Ofelia Fioretti Vittoria Gugole Claudia Massignan Agata Sottani Giovanni Gaino Elena Idiometri Ginevra Ongarato Sofia Toniolo Giorgia Gastaldi Federico Manna Milagros Pauletto Martina Valitutti
nel coro preparati dal maestro Alex Betto
Emma Bortolamei Sara Dall’Amico Ika Mustafoska Vittoria Bresolin Asia Lascripa Vittoria Parise Angela Cecchetto Giorgio Leone Aurora Panozzo Camilla Corrà Filippo Marchetto Nemanja Vucovic
nell'orchestra Emma Libera, Giuseppe Ursoleo, Emma Zani
I DOCENTI DELL'INDIRIZZO MUSICALE
nel coro Anna Maria Di Filippo, Stefania Zanesco
nell'orchestra Stefano Bettineschi, Mariano Doria, Luca Dal Cortivo, Claudio Ongaro, Stefano Versolato
Iliade
Il Liceo Pigafetta partecipa alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, organizzata in contemporanea in molte città italiane, con l’intento di promuovere nelle giovani generazioni la sensibilità verso la cultura classica e valorizzare i talenti degli studenti e delle studentesse coinvolti/e.
La serie di eventi organizzati si concluderà con lo spettacolo Iliade presso il Teatro Comunale di Vicenza:
- 05 maggio > INGRESSO RISERVATO alle famiglie e agli studenti/alle studentesse del Liceo
- 06 maggio > aperto alla cittadinanza. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 0444.246226 - info@comune.arcugnano.vi.it
"In occasione della IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico dedichiamo questa serata a tutti coloro che desiderano rivivere l’emozione dei classici attraverso le gesta di eroi e la rappresentazione dei sentimenti più profondi dell’animo umano.
Va in scena ILIADE, un racconto del poema omerico a più voci tra narrazione, musica e poesia.
Rivivono in ogni personaggio valori e sentimenti universali, che da sempre fanno parte della natura umana: l'onore, l'orgoglio, il coraggio, l’amicizia, l’amore, l’odio, la pietà, il desiderio di pace, la voglia di giustizia o di vendetta, il dolore della morte. Sullo sfondo,
presente e pressante il tema della guerra, raccontata fin nei più crudi particolari, non per esaltarne il significato, ma per trasmettere l’orrore che comporta. Ecco che l'intero universo di pensieri ed idee trasmessi dal poema fondante della cultura occidentale, diventa immortale perché da millenni sono immutati i valori e le debolezze dell'uomo che guidano vincitori e vinti verso un destino feroce e travolgente e nessuno ha saputo raccontarli come Omero.
Ci accompagneranno sotto le mura dell’antica Ilio le studentesse e gli studenti del progetto TeSeO affiancati dagli attori di Theama Teatro. Il racconto dei brani più rappresentativi dell’Iliade sarà impreziosito dal coro “Le voci dei Berici” e dall'orchestra magistralmente diretti dal maestro Michele Bettinelli. Il connubio fra narrazione e musica renderà ancor più coinvolgente ed originale lo spettacolo".
TESTI a cura di Anna Zago e Federica Bon
ATTORI Anna Zago, Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese
ORCHESTRA e CORO Corale “Le Voci dei Berici” di Arcugnano insieme a docenti, studentesse e studenti del Liceo Pigafetta
MAESTRI COLLABORATORI Paola Mattiello, Giampaolo Toniolo
DIRETTORE Michele Bettinelli
FONICI Dennis Carli, Franco Righele, Amos Carli
LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEL PIGAFETTA diretti da Anna Zago e Stefania Carlesso
Giulio Bagatin Anna Gianello Alice Martini Beatrice Pozzato Giovanni Brioschi Greta Girotto Gioia Masiero Emma Racobaldo Ofelia Fioretti Vittoria Gugole Claudia Massignan Agata Sottani Giovanni Gaino Elena Idiometri Ginevra Ongarato Sofia Toniolo Giorgia Gastaldi Federico Manna Milagros Pauletto Martina Valitutti
nel coro preparati dal maestro Alex Betto
Emma Bortolamei Sara Dall’Amico Ika Mustafoska Vittoria Bresolin Asia Lascripa Vittoria Parise Angela Cecchetto Giorgio Leone Aurora Panozzo Camilla Corrà Filippo Marchetto Nemanja Vucovic
nell'orchestra Emma Libera, Giuseppe Ursoleo, Emma Zani
I DOCENTI DELL'INDIRIZZO MUSICALE
nel coro Anna Maria Di Filippo, Stefania Zanesco
nell'orchestra Stefano Bettineschi, Mariano Doria, Luca Dal Cortivo, Claudio Ongaro, Stefano Versolato
EROINE. IL LATO FEMMINILE DEI POEMI EPICI
Lettura scenica
Voce recitante Anna Zago
Produzione Theama Teatro
Sono un esercito le donne raccontate da Omero e Virgilio.
Nella memoria greca, e poi latina, sono le donne che hanno dato vita agli uomini, alle città e ai miti più persistenti. Esse vivono spesso su un’isola, più che sulla terraferma, perché si distinguono dalle donne reali, contemporanee degli autori. Hanno tratti feroci o magici, a volte come le creature fantastiche, e anche se usano il telaio non sacrificano i lori desideri per un uomo che non hanno scelto. Le donne del mito, che sono entrate a far parte dei romanzi epici più belli dell’umanità, sono forti e vogliono scegliere, sanno amare e sanno anche soffrire e sono le vere antenate delle donne di oggi. Sono loro che hanno portato il testimone in questa lunga marcia che oggi ancora continua, perché il diritto al desiderio è una strada lunga per le donne, molto lunga.
In questi anni, in cui una certa orgogliosa barbarie è ridivenuta esperienza quotidiana, riprendere in mano i poemi epici ha un significato preciso.
Quello che i grandi poemi antichi ci mostrano non è solo la guerra, ma tutta la forza della compassione. Sono storie scritte da vincitori, ma danno voce all’umanità tutta: tra le righe di apparenti monumenti alla guerra, ritroviamo l’amore ostinato per la pace. E’ così che emerge il lato femminile dell’epica. . Sono le donne infatti a pronunciare, senza mediazioni, il desiderio di pace.; Relegate ai margini dell’azione, esse incarnano l’ipotesi ostinata e quasi clandestina di una civiltà alternativa, libera dal dovere della violenza. Le donne dei poemi e del mito sono convinte che si potrebbe vivere in un modo diverso e ci propongono una diversa visione rispetto a quella virile della battaglia, ricercano la forza delle cose e dei legami senza portarli sotto la luce accecante della morte. Ci mostrano come poter cambiare il proprio destino senza doversi impossessare di quello di un altro. Elena, Circe, Didone, Andromaca, Briseide, Cassandra hanno segnato un cammino, tutto femminile, in grado di mostrare a tutti noi un’altra bellezza, fatta di luci limpide che non uccidono. Una bellezza di nodi d’amore.
Durata 60 minuti