arteven
Ruzante! Te lo dico
con Aristide Genovese e Daniele Berardi
regia Aristide Genovese
Il 15 agosto 1521, Angelo Beolco detto “Ruzante” si reca presso il Barco di Altivole, per un grande ricevimento dato in occasione della visita del cardinale Marco Cornaro, vescovo di Padova dal 1517 mai fisicamente insediatosi nella diocesi patavina. L’occasione è ghiotta per andare a reclamare la presenza del vescovo a nome di tutta la città di Padova: Ruzante non se la lascia scappare e pronuncia davanti al cardinale una mirabile orazione... continua
Ingresso gratuito. Prenotazioni su eventbrite.it
Ruzante! Te lo dico
con Aristide Genovese e Daniele Berardi
regia Aristide Genovese
Il 15 agosto 1521, Angelo Beolco detto “Ruzante” si reca presso il Barco di Altivole, per un grande ricevimento dato in occasione della visita del cardinale Marco Cornaro, vescovo di Padova dal 1517 mai fisicamente insediatosi nella diocesi patavina. L’occasione è ghiotta per andare a reclamare la presenza del vescovo a nome di tutta la città di Padova: Ruzante non se la lascia scappare e pronuncia davanti al cardinale una mirabile orazione... continua
Ingresso gratuito. Prenotazioni su eventbrite.it
Manzoni gotico - lezione spettacolo
MANZONI GOTICO – Il lato oscuro dei Promessi Sposi
con Paolo Rozzi
produzione Theama Teatro
per gli studenti delle classi terze degli istituti secondari di primo grado e per tutte le classi degli istituti secondari di secondo grado
Durata: 60 minuti (narrazione + dibattito)
Lezione Spettacolo anno 2023 > scopri di più
In collaborazione con Arteven – Circuito teatrale regionale
In malo modo - il dizionario di Luigi Meneghello - lezione spettacolo
La lezione spettacolo per un pubblico di alunni delle scuole secondarie di secondo grado.
Un valido strumento di conoscenza, analisi e approfondimento delle tematiche legate alla poetica di Luigi Meneghello.
In collaborazione con Arteven – Circuito teatrale regionale.
Vedi le lezioni spettacolo di Theama Teatro > Lezioni spettacolo
Manzoni gotico - lezione spettacolo
MANZONI GOTICO – Il lato oscuro dei Promessi Sposi
con Paolo Rozzi
produzione Theama Teatro
per gli studenti delle classi terze degli istituti secondari di primo grado e per tutte le classi degli istituti secondari di secondo grado
Durata: 60 minuti (narrazione + dibattito)
Lezione Spettacolo anno 2023 > scopri di più
In collaborazione con Arteven – Circuito teatrale regionale
Manzoni gotico - lezione spettacolo
MANZONI GOTICO – Il lato oscuro dei Promessi Sposi
con Paolo Rozzi
produzione Theama Teatro
per gli studenti delle classi terze degli istituti secondari di primo grado e per tutte le classi degli istituti secondari di secondo grado
Durata: 60 minuti (narrazione + dibattito)
Lezione Spettacolo anno 2023 > scopri di più
In collaborazione con Arteven – Circuito teatrale regionale
CLITENNESTRA - i morsi della rabbia
di e con Anna Zago
regia Piergiorgio Piccoli
produzione Theama Teatro
Spettacolo realizzato per il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Clitennestra è il prototipo dell’infamia femminile: crudele, violenta, adultera e assassina è l’incarnazione del male e delle scelte scellerate: per i Greci è una kynopis, faccia di cagna, un vero e proprio mostro. Uccide il marito Agamennone e la sua amante, la schiava Cassandra, a colpi di scure … sinossi completa
Info e biglietti > https://bit.ly/arteven-thiene-stagione21-22
Link promo > https://youtu.be/62TL9bPBO70
CLITENNESTRA - i morsi della rabbia
di e con Anna Zago
regia Piergiorgio Piccoli
produzione Theama Teatro
Spettacolo realizzato per il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Clitennestra è il prototipo dell’infamia femminile: crudele, violenta, adultera e assassina è l’incarnazione del male e delle scelte scellerate: per i Greci è una kynopis, faccia di cagna, un vero e proprio mostro. Uccide il marito Agamennone e la sua amante, la schiava Cassandra, a colpi di scure … sinossi completa
Info e biglietti > https://bit.ly/arteven-castelfranco-stagione21-22
Link promo > https://youtu.be/62TL9bPBO70
CLITENNESTRA - i morsi della rabbia
di e con Anna Zago
regia Piergiorgio Piccoli
voce Anna Farinello
costumi Elena Ochian
musiche ed effetti Simone Piccoli
produzione Theama Teatro
ha debuttato il 16,17,19,20 ottobre 2020 in PRIMA NAZIONALE al 73° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI AL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA
Clitennestra è il prototipo dell’infamia femminile: crudele, violenta, adultera e assassina è l’incarnazione del male e delle scelte scellerate: per i Greci è una kynopis, faccia di cagna, un vero e proprio mostro. Uccide il marito Agamennone e la sua amante, la schiava Cassandra, a colpi di scure ... continua
INFO E BIGLIETTI Uff. Cultura Comune di Montecchio Maggiore > https://bit.ly/3uW7lD3
LEZIONI SPETTACOLO
Per l’anno 2025 Theama Teatro presenta
nell’ambito del progetto “Il Teatro nelle scuole – Rete degli Istituti secondari di I e II grado”, sostenuto dalla Regione Veneto in collaborazione con Arteven:
CARO TONI
con Aristide Genovese
produzione Theama Teatro
per gli studenti di tutte le classi degli istituti secondari di secondo grado
Durata: 60 minuti (narrazione + dibattito)
Lezione Spettacolo anno 2025
Una lezione spettacolo che vuole riportare alla luce l’opera di Cibotto sottolineandone anche e soprattutto gli aspetti più contemporanei. A partire dai suoi scritti verranno affrontati argomenti che richiamano temi tutt’oggi dibattuti come la salvaguardia dell’ambiente, il rapporto dell’uomo con la natura, l’emarginazione, la relazione con lo “straniero”, ma soprattutto il rapporto con la propria identità, da scoprire ed analizzare, da comprendere ed accettare. Attraverso una breve riproposizione delle sue opere – in forma di cronaca, di romanzo, di poesia – Theama Teatro ripercorrerà i suoi testi, che intrecciano la descrizione di paesaggi, il racconto di volti umani, l’attraversamento di fiumi e la sfida alla terra attraverso tempi e luoghi lontani e dimenticati, ma nello stesso tempo vicini e sempre dentro di noi.
La lezione spettacolo segue inoltre un approccio pedagogico innovativo e attento alla crescita personale – riassunto nell’acronimo “I.A.” – che non sta per Intelligenza Artificiale ma per “Identità e Ambiente.” Questo orientamento educativo mira a favorire negli studenti una comprensione profonda di sé stessi e del loro contesto, considerati come componenti fondamentali della formazione individuale e collettiva. L’educazione basata su “Identità e Ambiente” punta a far emergere una visione integrata in cui il “chi sono” si intreccia con “dove sono”. Questo approccio non solo favorisce la crescita personale, ma stimola una sensibilità ecologica e sociale, fondamentale per un futuro responsabile. Essere consapevoli della propria identità e del proprio ambiente porta a una comprensione delle dinamiche globali, riconoscendo l’interdipendenza tra individuo e comunità, tra locale e globale.
Scopri di più > arteven.it/lezioni-spettacolo/
—
PASSATE EDIZIONI a cura di Theama Teatro
2024 – Realizza per Arteven – Circuito Teatrale Regionale con il sostegno della Regione Veneto, le lezioni spettacolo NOI SIAMO INFINITO sull’educazione affettiva e DUSE – ERMIONE SOTTO LA PIOGGIA per tutte le classi delle scuole secondarie di II grado.
2024 – Realizza per la Regione Veneto, EPICAMENTE eroi ed eroine di Omero e Virgilio lezione spettacolo per le scuole secondarie di I e II grado.
2023 – Realizza per Arteven – Circuito Teatrale Regionale con il sostegno della Regione Veneto, MANZONI GOTICO – Il lato oscuro dei Promessi Sposi lezione spettacolo per le classi terze delle scuole secondario di I grado e tutte le classi delle scuole secondarie di II grado.
2022 – Realizza per Arteven – Circuito Teatrale Regionale con il sostegno della Regione Veneto, IN MALO MODO – Il dizionario di Luigi Meneghello e UN UOMO SCOMODO – Pasolini raccontato da una donna lezioni spettacolo per le scuole secondarie di II grado.
2021 – Realizza per Arteven – Circuito Teatrale Regionale con il sostegno della Regione Veneto, LA PORTA INFERNALE lezione spettacolo sulla Divina Commedia per le scuole secondarie di II grado.
2020 – Realizza per la Regione Veneto, lo spettacolo LA CATENA DEL BRANCO 2 – c’è un bullo nascosto in ciascuno di noi, lezione spettacolo per le scuole secondarie di I e II grado.
2019 – Realizza per la Regione Veneto, lo spettacolo LA CATENA DEL BRANCO – c’è un bullo nascosto in ciascuno di noi, lezione spettacolo per le scuole secondarie di I e II grado.
2017 – Realizza per la Regione Veneto e il Centenario della Grande Guerra, lo spettacolo 9 AGOSTO 1916, lezione spettacolo per le scuole secondarie di I e II grado.
2016 – Realizza per Arteven – Circuito Teatrale Regionale e il Centenario della Grande Guerra, con il sostegno della Regione Veneto, lo spettacolo LA PRIMA GUERRA TOTALE, lezione spettacolo per le scuole secondarie di I e II grado.
2015 – Realizza per la Regione Veneto e il Centenario della Grande Guerra, lo spettacolo EROI PER UNA NAZIONE, lezione spettacolo per le scuole secondarie di I e II grado.
2013 – Realizza per Arteven – Circuito Teatrale Regionale, con il sostegno della Regione Veneto, UN EROE INVISIBILE, lezione spettacolo su Elio Gallina (Giusto fra le Nazioni) per le scuole secondarie di II grado.