theama

Pedala Alfonsina. Una ribelle al Giro d'Italia - TORRI DI TEATRO

di Roberta Chinellato e Carlo Toniato
regia Franco Zobia
con Roberta Chinellato, Alessandra Bianchi, Matteo Longo
produzione Enne Enne Teatro

Non correre! Copriti, non sudare! Non sta bene! Ad Alfonsina lo dicevano continuamente. Ma niente, con la sua testa dura lei non ascoltava e faceva quello che voleva. E lo faceva pur essendo nata nella bassa emiliana, alla fine dell’Ottocento, in una famiglia ricca solo di figli.

Ancora bambina, all’improvviso, si innamorò, anzi restò folgorata da una parola che nella sua testa significava sogni e avventure: quella parola per lei magica era “bicicletta”. Ma non si accontentava di farci qualche giretto… NO! in un periodo storico in cui la donna era l’angelo del focolare, lei con la bici voleva andare veloce, andare lontano, voleva gareggiare, diventare una corridora.

Il desiderio più grande di Alfonsina Strada Morini era misurarsi con gli uomini: e ci riuscì nel Giro d’Italia di 100 anni fa. Noi vi racconteremo come è andata.

-

Biglietto unico € 5
Ingresso gratuito per gli under 26

INFO E PRENOTAZIONI
Biblioteca di Torri di Quartesolo: 0444250239 - biblioteca@comune.torridiquartesolo.vi.it
Prenotazione consigliata.
La prenotazione darà diritto prioritario all'acquisto del biglietto fino alle ore 20.30 del giorno dello spettacolo.
Posti non numerati.

BIGLIETTERIA
presso il Palatenda, la sera stessa dello spettacolo, a partire dalle ore 20.

-

Il Palatenda si trova in via roma (dietro la Chiesa), Torri di Quartesolo (VI).

-

TUTTI GLI EVENTI
sab 05 aprile Borgo Sole... una mattina - Compagnia Teatrale Arcadia
sab 12 aprile Non sparate sulla mamma - I Gotturni
sab 03 maggio La scuola dei mariti e delle mogli - Theama Teatro
sab 03 maggio Pedala Alfonsina. Una ribelle al Giro d'Italia - Enne Enne Teatro

-

rassegna 2025 TORRI DI TEATRO spettatori si diventa
organizzata del Comune di Torri di Quartesolo
in collaborazione con l’Unità Pastorale Lerino-Marola-Torri e Theama Teatro
con il patrocinio della Regione Veneto


La scuola dei mariti e delle mogli - TORRI DI TEATRO

di Piergiorgio Piccoli
con Paolo Rozzi, Anna Farinello, Aristide Genovese, Piergiorgio Piccoli, Gilda Pegoraro, Anna Zago
scenografie Franco Sinico
costumi Roberta Sattin – Sartoria ‘Il monello’
disegno luci Claudio Scuccato
produzione Theama Teatro

Tratto dai capolavori “La scuola dei mariti” e “La scuola delle mogli”, di cui il primo è in qualche modo la prova generale del secondo, peraltro insuperato per ciò che riguarda il brio dell’intreccio e la straordinaria invenzione farsesca > lo spettacolo

-

Biglietto unico € 5
Ingresso gratuito per gli under 26

INFO E PRENOTAZIONI
Biblioteca di Torri di Quartesolo: 0444250239 - biblioteca@comune.torridiquartesolo.vi.it
Prenotazione consigliata.
La prenotazione darà diritto prioritario all'acquisto del biglietto fino alle ore 20.30 del giorno dello spettacolo.
Posti non numerati.

BIGLIETTERIA
presso il Palatenda, la sera stessa dello spettacolo, a partire dalle ore 20.

-

Il Palatenda si trova in via roma (dietro la chiesa), Torri di Quartesolo (VI).

-

TUTTI GLI EVENTI
sab 05 aprile Borgo Sole... una mattina - Compagnia Teatrale Arcadia
sab 12 aprile Non sparate sulla mamma - I Gotturni
sab 03 maggio La scuola dei mariti e delle mogli - Theama Teatro
sab 03 maggio Pedala Alfonsina. Una ribelle al Giro d'Italia - Enne Enne Teatro

-

rassegna 2025 TORRI DI TEATRO spettatori si diventa
organizzata del Comune di Torri di Quartesolo
in collaborazione con l’Unità Pastorale Lerino-Marola-Torri e Theama Teatro
con il patrocinio della Regione Veneto


Fine anno con Theama RIDERING!

Fine anno con spettacolo, brindisi e piccolo rinfresco. Serata comica dedicata ai brani della tradizione popolare e moderni, con musica dal vivo!

con Piergiorgio Piccoli, Gilda Pegoraro, Daniele Berardi
alla tastiera Fabrizio Monarca
ph. Paolo Maneschi

Serata comica dedicata alla tradizione popolare ed alla letteratura brillante moderna con musica dal vivo e divertentissimi brani scelti fra poesie e monologhi, tutti all’insegna del divertimento. Questo reading stupisce per la forza, l’attualità, la varietà dei personaggi e delle trame, nonché per la grande capacità di osservazione dei caratteri e del mondo. Brani dialettali di Pier Giuseppe Cevese, Adriano De Zotti, Dino Durante, Giorgio Lanza, Walter Basso, Adolfo Giuriato, Virgilio Scapin, Angelo Berlese, Leone Fabbris, Mariano Castello, Antonio Stefani e altri.

BIGLIETTO UNICO € 35

POSTI NUMERATI

Modalità d'acquisto:

  • online sul sito > liveticket.it (€ 35 + € 3,50 ddp)
  • presso Ufficio Theama Teatro (via Bixio 4, VI), dal lunedì al venerdì, previo accordo ai contatti: 0444.322525 - 392.1670914 - info@theama.it

Le astuzie femminili - la muger dell'ottoman

INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti

COMMEDIA BRILLANTE IN LINGUA VENETA

di Aristide Genovese

con Aristide Genovese, Piergiorgio Piccoli, Anna Zago, Daniele Berardi, Anna Farinello

regia Piergiorgio Piccoli

Siamo a Venezia nel ‘700. Madama Lucrezia con la serva Elisabetta sono costrette, dall’antiquario Gerardo, marito gelosissimo di Lucrezia, a stare rinchiuse in casa anche durante le celebrazioni del Carnevale. Gerardo è in viaggio d’affari a Padova, quindi, approfittando dell’occasione, Lucrezia e la serva attirano in casa con uno stratagemma l’ingenuo sior Tonin, follemente innamorato della vispa dama veneziana … > lo spettacolo


La Banda dei Vecchi Bacucchi - DEBUTTO

co-produzione Fondazione AIDA ets, Theama Teatro, Associazione ATTI aps
basato su “La Banda dei Vecchi Bacucchi” di Florence Thinard, illustrazioni di Gaël Henry
con Eliana Crestani, Kevin Munaro, Pino Costalunga, Paolo Rozzi, Gilda Pegoraro
scenografia Federico Balestro
drammaturgia Piergiorgio Piccoli e Anna Zago
regia Piergiorgio Piccoli

Uno spettacolo lieve e divertente, che senza alcun moralismo tocca argomenti di grande profondità: la solitudine, il potere malevolo del consumismo, l’ingiustizia sociale e il dialogo intergenerazionale > lo spettacolo


Veggenti dai lunghi capelli

con FOR.THE - centro di formazione teatrale e Theama Teatro
evento collaterale della mostra "POP /BEAT, Italia 1960-1979. Liberi di Sognare" del Comune di Vicenza

Una maratona non stop sulla beat generation, con possibilità di interventi estemporanei open stage.

Sarà una sequenza ravvicinata di letture degli autori della generazione Pop e Beat italiana, con una particolare attenzione al misconosciuto ANTIGRUPPO siciliano di Nat Sciammacca (la Nuova Barbonia), che conferisce identità nazionale a un sentire comune che abbraccia anche Roma (Aldo Piromalli) e Torino e Milano (Gianni Milano), con qualche incursione obbligatoria nella beat americana e nei suoi leggendari protagonisti. La  serata dell’11 aprile sarà interamente dedicata ad Aldo Piromalli, la seconda serata, quella del 12 aprile, sarà dedicata a più poeti tra cui Gianni Milano. I brani verranno interpretati da una ventina di allievi dei corsi FOR.THE - centro di formazione teatrale con gli attori di Theama Teatro.

INGRESSO € 10

INFO E PRENOTAZIONI
Prenotazione consigliata.
Recapiti prenotazioni: info@theama.it – 0444.322525
E’ necessario ritirare la prenotazione 10 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo.
I posti in sala non sono numerati.


Un pacchetto di Gauloises

dalla omonima biografia di Guido Morselli, scritta da Linda Terziroli

con Aristide Genovese, Anna Zago, Piergiorgio Piccoli, Anna Farinello, Daniele Berardi, Carlo Properzi Curti, Daniela Padovan
adattamento drammaturgico Piergiorgio Piccoli
azioni fisiche Greta Bragantini e Ilaria Pravato di Iuvenis Danza, coordinate da Ester Mannato
video e musiche Fabio Ferrando
progetto scenografico e luci Franco Sinico
regia Piergiorgio Piccoli
produzione Theama Teatro

A cinquant'anni dalla scomparsa dello scrittore Guido Morselli, consacrato recentemente anche negli Stati Uniti d’America (in occasione della prima traduzione e pubblicazione del suo romanzo Dissipatio H.G."lo scrittore dell'anno e il genio postumo che ha inventato il nostro futuro", è con grande onore che portiamo il nostro contributo alla sua memoria nella terra dove ha vissuto > lo spettacolo

Organizzazione Biblioteca di Varese

Con il sostegno di Fondazione Cariplo


Frammenti senza luogo - Annalisa Bannino, Franco Dal Monego, Compagnia Blu

da un’idea di Annalisa Bannino
alla batteria Franco Dal Monego

Compagnia Blu
con Annalisa Bannino, Laura Chemello, Francesca Molon e Cinzia Paoletta

parti recitate Andrea Buttazzi

Una performance di teatro danza che si propone di ripercorrere attraverso la danza e la parola, il linguaggio frammentato, silenzioso, sospeso ed ironico del drammaturgo Samuel Beckett. “Frammenti” si ispira ad alcune pièce teatrali di Samuel Beckett, considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo e padre di quel genere teatrale definito ‘Teatro dell'assurdo’. In alcuni momenti verranno recitati integralmente i testi o degli estratti, in altri la lettura delle pièce costituirà il sottofondo della danza, in altri ancora le parole saranno l’incipit per lo sviluppo del movimento.

Biglietto € 10
Biglietteria in AB23 a partire da mezz’ora prima dell’evento
Posti non numerati
Prenotazione consigliata e valida fino a 10 minuti prima dell’inizio dell’evento

Prenotazioni
- info@theama.it – 0444.322525 > dal lun al ven, ore 10-13 e 14-18
- 392.1670914 > nel giorno di spettacolo, ore 10-18

AB23 - ex chiesetta dei SS. Ambrogio e Bellino si trova in contrà s. ambrogio 23 (VI)


Il platano "grando" Papafava...

...la pavante foresta e le foreste sorelle di Giuliano Scabia

Reading musicato a cura di Luciano Morbiato

con Aristide Genovese

accompagnamento musicale Roberto Tombesi

organizzazione Gruppo Giardino Storico - Università di Padova, per sottolineare l'eccezionalità della visita al platano "Papafava", introdotta in questa edizione di Anime Verdi festival.

Il platano dell'Orto Botanico di Padova:
altezza 23 metri
circonferenza 6,70 metri
età 342 anni
è l'albero più vecchio dell’Orto botanico. È una pianta imponente, con la singolare particolarità di possedere un fusto cavo, probabilmente come conseguenza di un fulmine.

Anime Verdi - VI edizione, festival per scoprire e valorizzare i giardini di Padova privati e abitualmente non visitabili, tra alberi secolari, piante esotiche, prati lussureggianti, siepi, fioriture e architetture che profumano di storia, i visitatori possono godere di una città inedita e sorprendente, caratterizzata da cura e incanto tali da mozzare il fiato. Incrociarsi tra le vie riconoscendosi dal pass o da una mappa aperta, approfittando delle mille suggestioni del programma abbatte mura e confini, trasformando Padova in un unico grande giardino per due giorni di festa > Anime Verdi | ilraggioverde (coopilraggioverde.it)


Camera con crimini

nuova produzione, commedia brillante

di Sam Bobrick e Ron Clark
con Sergio Sgrilli, Corinna Grandi e Aristide Genovese
regia Piergiorgio Piccoli
musiche Sergio Sgrilli e Alessandro Gallo
produzione Teatro de Gli Incamminati
in collaborazione con Theama Teatro

info spettacolo > theama.it/camera-con-crimini-con-sergio-sgrilli/